La raffinata cucina di mare dello chef Paolo Romeo incontra i vini di Joaquin al ristorante Grecale di Messina

Giovedì 17 maggio alle ore 20.30 un  grande appuntamento al Grecale Ristorante Italiano di Messina. L’evento sarà anche l’occasione per conoscere la raffinata cucina di Paolo Romeo, il nuovo chef del ristorante, vincitore del Campionato italiano del Cous Cous fest 2017  di San Vito lo Capo e che dopo varie e significative esperienze in giro per l’Italia ed all’estero, è tornato nella sua città per portare avanti un progetto importante con i titolari del Grecale, giovani e intraprendenti imprenditori della ristorazione che stanno lavorando a un grande sogno: portare nella città dello Stretto una cucina di altissimo livello.

 

“Abbiamo voluto come nostro Executive Chef Paolo Romeo scegliendolo tra tanti importanti Chef che rappresentano l’eccellenza in Italia, interessati a condividere con noi un progetto ambizioso – affermano Francesco Rella e Fabrizio Natoli. -. Abbiamo riportato a casa un indiscusso fuoriclasse della cucina, certi che i migliori traguardi si possono raggiungere in terra di Sicilia. Non esistono obiettivi impossibili con i prodotti del nostro mare e della nostra terra, se in cucina ci sono sapienti mani come quelle di Paolo. Vogliamo che Messina Città torni ad essere riferimento gastronomico della Sicilia al pari di Ragusa e Licata e con Paolo Romeo siamo certi che ci riusciremo”.

Ad accompagnare i piatti dello chef saranno i vini  dell’azienda Joaquin, eccellenza vitivinicola Italiana di Raffaele Pagano, che prenderà parte alla serata, raccontando i suoi vini. L’azienda nasce e lavora prevalentemente in una delle aree a più alta vocazione vitivinicola del mondo, l’Irpinia. Terra, questa, dove la predominanza delle escursioni termiche, la vulcanicità del suolo, la mineralità e la peculiarità del clima assecondano alte evoluzioni per i vini bianchi e dove il freddo delle sue colline genera rossi di forza e di estrema eleganza.  L’idea che Joaquin sta portando avanti è quella di produrre pezzi unici, solo se le condizioni da annata e madre natura lo consentono. Saranno 3 i vini in degustazione dell’azienda avellinese: “I viaggiatori” Aglianico 100% – “Vino della stella” Fiano Avellino DOCG – “Dall’isola” Falanghina, Greco e Biancolella

La cena si aprirà con l’entrée a sorpresa “Lasciatevi coccolare”.

Due gli antipasti: “Un’opera al crudo servita con lamponi e mozzarella di bufala campana” e “Uovo di Villa Laura Resort in crosta di basilico su mousse di pomodoro pachino”.

Seguiranno due primi piatti: “Riso vialone nano mantecato con ricci di Acitrezza e ricotta dei Nebrodi” e “Chitarre di pasta fresca avvolte in cremoso di zafferano e cruditè dello Stretto, servite su battuto di gambero rosso di Mazara del Vallo”.

Per secondo lo chef preparerà “Capasanta scottata con salsa al Marsala doc vintage riserva 1994 delle Cantine Florio”.

La Sicilia in un boccone” e “Dolce Passione” concluderanno in dolcezza la raffinata cena.

 

Per info e prenotazioni: (+39) 090.6402915

Rispondi